isola palmaria portovenere

Isola Palmaria, Portovenere

L’isola Palmaria è la più grande delle tre isole del Golfo della Spezia, di forma triangolare è divisa da Portovenere da un piccolo canale chiamato “La Bocche”.


portovenere

Portovenere

Portovenere è una delle località balneari italiane più note. I Romani già conoscevano questo borgo che deve il suo nome alla presenza di un tempio dedicato alla dea della bellezza.

benvenuti

Vacanze a Portovenere

Prenota ora, paga durante il soggiorno! Scegli tra bed & breakfast, hotel e case vacanza.



Isola della Palmaria Il Golfo della Spezia, delimitato da Portovenere e Lerici, è stretto come in un abbraccio dalle isole Palmaria, Tino e Tinetto.
Molti poeti e scrittori, nel corso della storia, sono rimasti incantati dalla bellezza dei luoghi e delle atmosfere che il Golfo inevitabilmente suscita. Questo è il motivo per cui è stato ribattezzato il "Golfo dei Poeti": Dante, Byron, Montesquieu, Shelley, Wagner, D'Annunzio, Hemingway, Montale, Soldati sono solo alcuni dei maestri che hanno lasciato testimonianza del fascino ispirato da questi territori. Questi antichi borghi densi di storia e di suggestione, oggi deliziose mete turistiche preservano ancora il loro originario carisma.


Vendesi appartamento nel centro storico Portovenere

Caratteristico appartamento sito all'entrata dell'antico borgo di Portovenere. Un raro gioiello: bilocale di circa 65 metri quadri, soffitto con travi a vista, APE classe G - 411.55 kWh/m2anno. Chiama per fissare una visita.



+39 349 5715981

isola del Tino

isola del Tino

L’isola del Tino ha una superficie di 127.000 mq ed un perimetro di quasi due chilometri. Nella parte più occidentale è caratterizzata da un’alta falesia che la rende inaccessibile, l’unico punto di attracco, un porticciolo, si trova infatti sul versante nord orientale.

Tino »

Isole

Il Tinetto

L’ isolotto del Tinetto sorge poco distante dal Tino, è poco più di uno scoglio, ma è molto importante perché vi si trovano i resti di antichissimi edifici religiosi e perché ospita una lucertola muraiola che vive esclusivamente in questo luogo.

Il Tinetto »

Cinque Terre

Cinque Terre

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre nasce, nel 1999, con la finalità di tutelare e salvaguardare un’area che, nel corso dei secoli, è stata profondamente modificata nella propria fisionomia geografica e morfologica dal duro lavoro dell’uomo.

Cinque Terre »

lerici

Lerici

Non è a tutt’oggi possibile stabilire con esattezza l’anno di fondazione di Lerici, alcuni storici attribuiscono la sua fondazione ad un gruppo di Iliaci (da cui il nome Illycis che divenne poi "Lerici") esuli della Guerra di Troia.

Lerici »